LLWI
Later Life Work Index
Later Life Work Index
In questi tempi caratterizzati da cambiamenti demografici importanti che vedono una forza lavoro sempre più anziana, è necessario attuare delle politiche gestionali differenti rispetto al passato.
Ma che caratteristiche deve avere un'organizzazione in cui il lavorano efficacemente sia lavoratori anziani che giovani e sono presenti team molto diversificati rispetto all'età?
L'obiettivo del Later Life Workplace Index è rispondere a questa domanda identificando e misurando le pratiche organizzative che mantengono e promuovono le prestazioni, la motivazione e la salute dei lavoratori anziani.
L'indice proposto da Wöhrmann, Deller e Pundt (2018) fornisce un quadro sistematico delle pratiche organizzative esistenti (ad esempio, nel campo della gestione della salute, della progettazione del lavoro o della leadership age-friendly) che possono essere utilizzate dalle organizzazioni come strumento di autovalutazione e benchmark.
LLWI è un progetto internazionale al quale ad oggi stanno collaborando 14 Paesi.
Possono partecipare al questionario tutti i lavoratori over 50, compilando il questionario presente a questo link.
Se sei un'organizzazione e sei interessata ad avere una "fotografia" rispetto alla tua realtà, puoi contattare direttamente la responsabile per l'Italia del progetto: Michela Vignoli michela.vignoli@unitn.it
Oltre a contribuire alla letteratura scientifica, i risultati di questo progetto consentiranno di validare la versione italiana di questo indice che sarà poi disponibile alle organizzazioni che ne faranno apposita richiesta.
Visita il sito: https://www.leuphana.de/en/portals/later-life-workplace-index.html
Contatta la referente del progetto: michela.vignoli@unitn.it