La provincia di Trento, così come il resto del Paese, sta attraversando una fase di trasformazione che intercetta anche la scuola e il lavoro degli insegnanti. Il forte calo demografico, l'ingresso dell'IA nella didattica, l'aumento della percentuale di studenti di origine straniera, la grande sfida dell'inclusione: tutti questi cambiamenti richiedono un grosso sforzo da parte del sistema scolastico. Per affrontare queste situazioni complesse, è fondamentale che gli insegnanti possano disporre di competenze adeguate e che possano contare su una formazione continua che intercetti i loro bisogni.
Accompagnare gli insegnanti in questi cambiamenti è cruciale, soprattutto considerando che lavorare a scuola può essere molto impegnativo e stressante: non è un caso che gli insegnanti siano una delle categorie lavorative più esposte al rischio di burnout.
Questo studio, che nasce in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura della provincia di Trento, ha quindi l'obiettivo di indagare le competenze pedagogiche dei docenti trentini e di raccogliere i loro bisogni formativi, per poterli sostenere nel loro lavoro a scuola.
Possono partecipare alla ricerca tutti/e gli/le insegnanti che stiano lavorando a scuola nella provincia di Trento, compilando il questionario presente a questo link:
Questo studio permetterà di:
Fornire un quadro delle competenze pedagogiche degli insegnanti trentini (uso di diverse pratiche didattiche, dimestichezza nell'uso delle ICT, percezione della propria efficacia, uso dei feedback valutativi e cultura del feedback nel proprio istituto).
Capire meglio quali sono i bisogni formativi dei docenti (contenuto e modalità della formazione desiderata, valutazione della formazione precedente, motivazione al transfer, supporto organizzativo e apertura all'innovazione didattica).
Incrociare i dati su competenze e bisogni formativi con altre informazioni di contesto (grandezza della scuola in cui si lavora, numero degli studenti per classe, percentuale degli alunni con certificazione o di origine straniera, livelli percepiti di burnout) per esplorare eventuali pattern.
Individuare le aree dove è possibile intervenire, attraverso attività formative adeguate, per sostenere gli insegnanti nel loro lavoro.
Contatta il responsabile del progetto: paolo.guandalini@unitn.it